Quali sono le caratteristiche tecniche del KIT?
Il kit è concepito per un utilizzo urbano ed extraurbano, su terreni e strade prevalentemente pianeggianti o con moderata pendenza. In tali condizioni esprime il meglio di sé e permette di utilizzare l’e-bike con una pedalata lenta, morbida e senza sforzo. Anche in salita il kit si comporta decorosamente, in tali condizioni si deve aiutare la trazione con i pedali in modo più marcato, ma comunque non stancante.
Il peso complessivo dell'e-Bike è di 37,2 Kg (calcolata su Ciao PX), circa 3 Kg in meno rispetto ai 40 Kg a secco dichiarati per il Ciao dalla casa produttrice Piaggio.
L’assistenza entra in funzione non appena si muovono i pedali e può essere regolata in potenza (max 250W/32-45Nm) e in velocità, fino a 25 Km/h.
I servizi elettrici ausiliari del CIAO sono stati sostituiti: da 6 V ca, a 12 V cc ed è stata prevista una doppia presa USB in sostituzione del tappo del serbatoio per la ricarica degli smartphone. Il clacson è del tipo motociclistivo a 12V, quidi molto potente; le luci anteriore e posteriore sono del tipo a LED, mantenedo però gli stessi lumen delle vecchie lampadine ad incandescenza.
Con l’installazione del Kit di trasformazione, vengono asportati il motore endotermico con relativa bobina, tubo di scarico e cinghia di trasmissione.
Oltre alla modifica strutturale del telaio ed installazione delle parti meccaniche di sostegno, vengono sistematicamente sostituiti i seguenti componenti: retrotreno completo di pneumatico; fiancatine laterali; pedana poggiapiedi della culla telaio; leve e manopole del manubrio; clacson e lampadine dei fanali. Viene inoltre installato l’impianto frenante posteriore a disco che aumenta considerevolmente la capacità di frenata.