
LA TRASFORMAZIONE IN E-BIKE
Con l'installazione del kit, il CIAO perde la sua caratteristica di ciclomotore poiché viene asportato il gruppo endotermico; si declassa quindi a bicicletta elettrica a pedalata assistita e, più precisamente, in velocipede, visto che sia la potenza (250W) che la velocità max (25 Km/h) fanno rientrare l’e-bike in questa tipologia di mezzi (secondo la norma UNI EN 15194:2018). Perciò non sono obbligatori né targa, casco (anche se lo consigliamo) e assicurazione. La categoria in cui rientra l'e-bike la rende utilizzabile anche in tutte le piste ciclabili delle città.
Per le modifiche strutturali che vengono operate sul telaio, la modifica in e-bike è irreversibile.
UNI EN 15194:2018 / BREVETTO
Il telaio del CIAO, modificato e allestito con i componenti meccanici del nostro kit di trasformazione, ha superato i test di fatica previsti dalla Norma “UNI EN 15194:2018 – Cicli elettrici a pedalata assistita – Biciclette EPAC” ed è quindi risultato idoneo alla circolazione. La parte elettrica ha superato il test EMC (Compatibilità Elettromagnetica) previsto all’appendice “C” della stessa Norma. Tutti i test sono stati eseguiti e certificati presso laboratori di prova accreditati ACCREDIA.
A seguito del superamento dei test, In data 14/10/2022 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rilasciato ad Ambra Italia il brevetto per modello di utilità sul Kit di trasformazione, con decorrenza 02/02/2021, riconoscendone le peculiarità tecniche e di rispetto del design originale del Ciao.
SU QUALI MODELLI PUÒ ESSERE INSTALLATO
Il Kit è installabile su tutte le serie del Ciao. Consigliamo comunque la modifica in e-bike dalla serie Ciao R2 del 1974 in avanti. Ciao di serie precedenti devono essere valutati preliminarmente insieme al cliente. Per le serie con ruote in lega, dovrà essere sostituita la ruota anteriore con una del tipo a raggi, mentre il retrotreno completo viene installato con il Kit di modifica. Il Kit è progettato specificamente sulle geometrie del telaio del Ciao, perciò non può essere installato su altri modelli di ciclomotori.
TARGHE E DOCUMENTAZIONI
Il Ciao NON non deve essere targato. Per i mezzi targati dal 2006 in poi, è sufficiente sospendere la targa presso una qualsiasi Filiale ACI.
Il Libretto Piaggio non occorre. Dimostra il lecito possesso del mezzo, ma ci sono molti CIAO abbandonati nei garage e nelle cantine, dei quali i proprietari non hanno più il libretto perché lo hanno smarrito, ma che sono, ovviamente, posseduti lecitamente. E’ importante però che il telaio abbia il punzone di fabbrica Piaggio in modo che sia inequivocabile l’originalità.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL KIT
UTILIZZO: urbano ed extraurbano, su terreni e strade prevalentemente pianeggianti o con moderata pendenza. In tali condizioni esprime il meglio di sé e permette di utilizzare l’e-bike con una pedalata lenta, morbida e senza alcuno sforzo. Anche in salita il kit si comporta decorosamente, in tali condizioni si deve aiutare la trazione con i pedali in modo più marcato, ma comunque non stancante.
PESO: 37,2 Kg (per Ciao tipo PX), circa 3 Kg in meno rispetto ai 40 Kg a secco dichiarati per il Ciao dalla casa produttrice Piaggio.
ASSISTENZA: L’assistenza entra in funzione non appena si muovono i pedali e può essere regolata in potenza (max 250W/32-45Nm) e in velocità, fino a 25 Km/h.
SERVIZI AUSILIARI: Luci e Clacson: 12 V cc - Presa USB in sostituzione del tappo del serbatoio per la ricarica degli smartphone.
AUTONOMIA EXTRAURBANO: circa 35/38 KM con batterie di prova da 36V - 17,5 Ah, su strade extraurbane pianeggianti o con limitata pendenza. 40/42 km con batterie da 36v 21 Ah. Prove eseguite con conducente di circa 80 Kg di peso. Attualmente installiamo batterie da 24 e 25 A/h, quindi l'autonomia è ancora maggiore.
AUTONOMIA CITTA’ : 25/30 Km CIRCA con le stesse condizioni (Può variare in base a diversi fattori: morfologia del territorio, peso del conducente, numero di arresti e ripartenze).
BATTERIA: estraibile e ricaricabile con normale presa 220 V.ca. Tempi di ricarica: 4/6 ore.
COMPONENTI ASPORTATI O SOSTITUITI SUL CIAO: Motore endotermico, bobina, tubo di scarico, cinghia di trasmissione, retrotreno completo di pneumatico, fiancatine laterali, pedana poggiapiedi della culla telaio; leve e manopole del manubrio; clacson e lampadine dei fanali. Viene inoltre installato l’impianto frenante posteriore a disco.
CHI PUO’ INSTALLARE IL KIT
l’installazione può essere fatta presso un’Officina Autorizzata Ambra Italia (elenco visibile qui:)
PREZZO
La modifica al telaio e l’installazione del Kit di trasformazione, inclusi i componenti e ricambi che vengono sostituiti sul mezzo ha un prezzo finale, in base al modello del Ciao, a partire da 3.050 euro. L'installazione viene effettuata presso le nostre Officine Autorizzate.
Come politica aziendale, installiamo la modifica in e-bike solo su Ciao perfettamente conservati o, se necessario, da noi restaurati come nuovi.
Il costo dell’eventuale restauro a nuovo varia a seconda degli interventi che si rendono necessari, in base al modello e allo stato di conservazione in cui si trova il mezzo. In tal caso, consigliamo di fare un preventivo mirato sul mezzo, che è possibile elaborare anche a distanza.
Si tratta di un'importante modifica, anche strutturale, solitamente abbinata ad un intervento di restauro. Perciò, il miglior modo è mettersi in contatto con noi, senza nessun impegno, in modo da condividere la soluzione migliore per ogni Ciao ed elaborare un preventivo mirato sul mezzo.
Siamo a disposizione dei nostri clienti per fornire consigli, suggerimenti e cercare insieme la miglior soluzione per trasformare il loro CIAO in un pezzo davvero unico, un pregiato e raro oggetto da collezione.
Quasi tutti i modelli visibili sul nostro sito sono stati, da noi, anche completamente restaurati.